Mario Malossini

“Per rispondere alle aspettative della società civile sono necessari un approccio non ideologico ma ideale e al tempo stesso realistico ai problemi, oltre a passione umana e civile ed esperienza, dentro e fuori le istituzioni.”

 

I miei ultimi post

Puntata di Fiammiferi del 18 novembre 2022

Puntata di Fiammiferi del 18 novembre 2022

Nov 17 2022

La puntata di Fiammiferi di venerdì 18 novembre sarà la sintesi di due argomenti. Prenderemo innanzitutto spunto dalla svolgimento in questi giorni delle giornate della BITM (le giornate del turismo montano), che si sono tenute presso il Muse ad iniziativa della Confesercenti del Trentino. E avremo in studio il presidente di Confesercenti del Trentino Mauro…

Puntata di Fiammiferi del 4 novembre 2022

Puntata di Fiammiferi del 4 novembre 2022

Nov 03 2022

Nella puntata di Fiammiferi di domani sera, venerdì 4 novembre, parleremo di Indaco, nuovo progetto di e-commerce per le piccole imprese del Trentino che per molti versi si interfaccia anche con la proposta turistica trentina attraverso le filiere dei prodotti della agricoltura, dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico. Questo in considerazione del fatto che il turista sceglie…

Puntata di Fiammiferi del 7 ottobre 2022

Puntata di Fiammiferi del 7 ottobre 2022

Ott 06 2022

Nella puntata di Fiammiferi di venerdì 7 ottobre, la prima della stagione 2022/23, avremo come graditi ospiti in studio l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni e l’amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, mentre in collegamento ci saranno Stefano Ravelli, direttore della APT Valsugana-Lagorai e Luca Guadagnini, presidente di Anef (Associazione nazionale esercenti funiviari) del…

Puntata di Fiammiferi dell’1 luglio 2022

Puntata di Fiammiferi dell’1 luglio 2022

Lug 01 2022

Questa sera andrà in onda l’ultima puntata di Fiammiferi prima della pausa estiva, poi ci rivedremo a Settembre. La puntata sarà dedicata al 1° Festival del TrentoDoc. Insieme a me e a Marilena Guerra saranno in studio Giulia Zanotelli, assessore provinciale all’agricoltura, Enrico Zanoni, presidente dell’Istituto TrentoDoc e Maurizio Rossini, AD di Trentino Marketing. Il…

Chi sono

Sono nato a Riva del Garda nel 1947 dove ho frequentato la prima parte dei miei studi. Sono stato eletto la prima volta nel Consiglio della Provincia Autonoma di Trento nel 1978, sono stato poi rieletto nel 1983, nel 1988 e nel 2003. Per sette anni, dal 1981 al 1988, ho ricoperto ininterrottamente l’incarico di Assessore provinciale al turismo. Nello stesso periodo ho anche assunto, in fasi diverse, la diretta responsabilità degli assessorati al commercio, ai lavori pubblici, all’ambiente, alle foreste, all’energia, all’emigrazione, ai trasporti e allo sport. Dal 1989 al 1992 ho ricoperto l’incarico di Presidente della Provincia Autonoma di Trento. Dal 2009 al 2012 ho ricoperto l’incarico di Presidente della “Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige” o Commissione dei “12”.

Agli incarichi di mandato istituzionale devo aggiungere ruoli di responsabilità politico-partitica che, nel corso degli anni, mi sono stati affidati. Ho per altro verso coniugato l’impegno politico con la consulenza professionale per lo sviluppo turistico, lo sviluppo commerciale ed aziendale, la pianificazione territoriale, la promozione ed il marketing d’impresa, le fiere ed i congressi. Attualmente ricopro il ruolo di responsabile delle relazioni esterne ed istituzionali di Riva del Garda Fierecongressi S.p.a.”, il polo fieristico congressuale della Provincia di Trento, oltre a condurre ormai da anni la trasmissione sul turismo “Fiammiferi”, in onda sull’emittente regionale Trentino TV; sono inoltre amministratore unico di SPM S.r.l., società di consulenza commerciale e per lo sviluppo turistico.

Biografia

“La politica per me ha sempre significato affermare attraverso le scelte concrete alcuni ideali e principi fondamentali, che sono alla base dello sviluppo della nostra civiltà e da cui dipende il bene comune: la libertà di intrapresa sociale ed economica, la famiglia, la solidarietà, la sussidiarietà orizzontale e verticale.”

Aree di consulenza:

Pianificazione e sviluppo turistico e commerciale – Strategie di Marketing

tecnico-finanziarie e approfondimento giuridico-legislativo

di attività ed iniziative di promocommercializzazione sui mercati turistici

di sviluppo turistico-territoriale

di nuove opportunità di business, sfruttando posizioni di mercato e risorse competitive

LE MIE COMPETENZE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI:

Team professionale che vanta esperienza specifica e pluriennale nelle strategie di marketing territoriale e aziendale

Massima capillarità e diffusività attraverso ogni categoria di canale pubblicitario e sociale

Fiere e congressi non sono solo spazi espositivi ma richiedono offerte culturali, commerciali e territoriali coordinate tra loro

Attività di comunicazione con una diffusa e capillare rete di relazioni per mettere in contatto istituzioni, aziende e persone

Perché affidarsi a Mario Malossini?

Durante la mia attività politica sono stato promotore di numerose leggi sul turismo, oltre ad aver partecipato alla realizzazione di numerosi studi e ricerche che hanno dato vita al riassetto organizzativo ed istituzionale del turismo trentino
Ho deciso di avvalermi professionalmente di queste competenze costituendo SPM SRL, che si occupa, ormai da svariati anni, di pianificazione, programmazione e ricerca nei settori turistico, commerciale, territoriale e fieristico-congressuale, fornendo consulenza specialistica sulla gestione strategica dei mercati turistici e sui processi di formazione delle tendenze
Nel turismo del terzo millennio la competizione è diventata mondiale ed il fruitore della vacanza è più maturo e più attento a coniugare qualità e prezzo, più propenso alla mobilità, meno fedele alle destinazioni: preferisce le motivazioni alla scelta della località per la vacanza (preferisce cioè il cosa fare al dove andare)
È quindi necessario anteporre la programmazione del modello di sviluppo alla promozione, ovvero la specializzazione del territorio diventa funzionale alla soddisfazione del mercato, visto anche che la crescente complessità dell’ambiente turistico, la rapida evoluzione del contesto sociale ed i mutamenti in atto nel settore del tempo libero accentuano l’esigenza di un’elevatissima velocità decisionale per supportare i processi di analisi, pianificazione e controllo delle politiche di mercato
Incarichi, studi, progetti